nail-art

4 consigli per prendersi cura delle unghie corte

La nail art è una forma d’arte che permette di esprimere la propria creatività, mantenendo sempre le unghie curate. Tuttavia, molte persone credono che le unghie corte limitino le loro opzioni quando si tratta di nail art. Ma questo non potrebbe essere più lontano dalla verità. Infatti, la nail art è possibile anche per le unghie corte e, anzi, si possono ottenere dei risultati davvero stupefacenti.

Le unghie corte sono preferite per la loro semplicità e l’aspetto sobrio, sebbene anche loro nascondano alcune complessità. Per questo esiste un settore specifico della nail art per le unghie corte. Per cominciare, quando si tratta di nail art per unghie corte, è necessario concentrarsi sul design.

Come abbiamo già detto, la semplicità è la chiave, quindi bisogna cercare di mantenere un design minimale e pulito. Possiamo stendere colori diversi per creare dei motivi particolari e sovrapporre dei brillantini per aggiungere dei punti luce. In alternativa, esistono gli adesivi o le decalcomanie anch’essi applicabili. Queste opzioni sono ideali per chi ha difficoltà a dipingere disegni complessi sulle unghie corte.

Primo consiglio: come tenere in ordine le unghie corte

Le unghie corte, come le unghie lunghe, tendono a sfaldarsi, soprattutto se non facciamo attenzione e non le manteniamo pulite e asciutte. Pertanto, dovremmo evitare di immergere le mani nell’acqua per lunghi periodi di tempo e di asciugare accuratamente le mani dopo averle lavate, ponendo una cura più specifica nelle stagioni fredde. Questo perché le unghie corte tendono a essere più soggette alle infezioni, quindi è fondamentale averne cura, affinché i batteri non penetrino nel letto ungueale.

A rovinare l’aspetto delle unghie è anche la mancanza di idratazione o, al contrario, la ritenzione idrica. Non a caso, le unghie corte si presentano paradossalmente più fragili e inclini alla rottura, poiché non hanno fatto in tempo a produrre un sostegno solido, come nel caso delle unghie lunghe.

Pertanto, vanno idratate e protette con una combinazione di un buon apporto di acqua all’organismo e l’utilizzo regolare di una crema per le mani o di un olio specifico per combattere la secchezza. Ma soprattutto cancelliamo dalla nostra dispensa i prodotti chimici aggressivi sulle unghie, come l’acetone, o perlomeno limitiamone l’uso il più possibile.

Anche la limatura viene spesso banalizzata, eppure svolge un ruolo essenziale nella cura delle unghie. Sembra impossibile ma una limatura regolare può aiutare a prevenire le rotture e a mantenere le unghie pulite e ordinate. Tuttavia, nulla si può fare contro il vizio di mangiarsi le unghie. Prima si risolve questo tipo di problema e prima potremo vantarci di avere delle unghie impeccabili.

Tre consigli di nail art per unghie corte

La nail art non è solo una forma di decorazione, bensì un mezzo per esprimere la propria creatività. Inoltre, è un modo divertente per sperimentare nuances, motivi e texture sulle unghie. La tecnica della nail art ha sostenuto un’evoluzione importante nel corso degli anni, a cui sono seguite nuove tendenze di design che emergono a ogni stagione. Ecco perché ha acquisito sempre maggiore popolarità. Implica l’uso di vari materiali, tecniche e disegni per migliorare l’aspetto delle unghie.

Molte ragazze e donne suppongono che la nail art non si rivolga alle unghie corte, sbagliando pesantemente. Difatti, la nail art si è specializzata anche per le unghie corte offrendo una serie di prodotti adatti allo scopo. Chi ha una lunghezza corta dunque, può continuare a ricercare sempre nuovi modi per colorare le proprie unghie.

Per esempio, la nail art per le unghie corte si concentra molto sulla tonalità. Alla stregua delle unghie lunghe, si possono considerare diverse colorazioni da applicare, sebbene sia utile scegliere quei prodotti impreziositi da ingredienti anti scheggiatura.

In questo modo la nail art durerà più a lungo. Tuttavia, se non amiamo i colori eccentrici con le unghie corte sono fantastiche le finiture opache, vellutate e, ultimamente, anche quelle pelose, le quali sono meglio rappresentate con una lunghezza corta.

Un altro strumento in voga per le unghie corte sono gli elementi decorativi. In questi rientrano i brillantini, gli adesivi e le decalcomanie che aiutano a migliorare l’aspetto dell’unghia corta senza renderla troppo appariscente. Inoltre, aiuta a creare dei motivi o dei disegni più precisi, visto il limitato spazio a disposizione.

Infine, l’ultimo consiglio è non dimenticare mai di mettere prima dello smalto un rinforzante così da mantenere più a lungo la durata dello smalto. Sopra allo smalto va data un’altra passata di smalto trasparente così da fungere da sigillante. E soprattutto, non dimentichiamo mai che le unghie corte vanno protette contro il freddo, perciò teniamo le nostre mani al caldo o in tasca così da evitare che si secchino e si sfaldino.