Video interviste: un’ottimo strumento per il marketing online

Non si ferma la crescita del video marketing: il fenomeno divampato già da qualche anno, negli ultimi mesi ha subìto una vera e propria accelerazione.

I numeri parlano da soli: nel 2019, circa l’87% delle aziende ha usato i video per comunicare il proprio brand, articolo o messaggio, mentre nel 2020 i social network come Facebook, nel solo mese di gennaio hanno avuto un aumento del 50% di visualizzazioni sulle piattaforme live dal momento che, complice la pandemia da Coronavirus, si è fatto ricorso ad un nuovo strumento, le video interviste, in modo che aziende, brand o personaggi di spicco diventassero “più accessibili” al pubblico.

I video e soprattutto le video interviste rappresentano il futuro del marketing; sono il mezzo più utile per riuscire ad ottenere risposte in tempo reale e vere da parte di una persona, lasciando anche dei feedback e delle recensioni sul proprio prodotto: per capire di cosa si tratta nello specifico, scopri alcune video interviste realizzate da Polaris Video Service azienda leader di settore che metterà a disposizione tutta la loro esperienza sul campo per realizzare un prodotto eccellente.

Il video marketing: una scelta vincente

Il presente e il futuro del marketing si giocano sempre più spesso sui video; la scrittura sta assistendo in questi anni al sorpasso da parte di questo strumento che si sta dimostrando più rapido, efficace e diretto.

Rispetto al testo o a una immagine, i contenuti multimediali suscitano, infatti, più interesse, coinvolgimento, emozione, empatia dal momento che possono essere fruiti nell’arco della giornata sul pc anche se, sempre più spesso, su smartphone e tablet.

Le tipologie di video: le video interviste

Non tutti i video sono uguali e per questo va scelto il tipo più giusto e adatto alle esigenze dell’azienda.

In generale, viene fatta una distinzione in:

  • video emozionali,
  • video informativi,
  • video istituzionali.

Va chiarito che, indipendentemente dal tipo di video che si vuole realizzare, se questo non è divertente, informativo o interessante, non verrà visualizzato.

È bene quindi focalizzare il proprio obiettivo: se si vuole aumentare il coinvolgimento, la conoscenza, l’autority, il video sarà breve e andrà caricato sui social media; se invece si vuole informare il proprio pubblico, il video sarà più lungo e diffuso su YouTube.

Tra le diverse tipologie di video marketing, come abbiamo affermato prima, si stanno diffondendo sempre più le video interviste: si tratta di uno strumento narrativo e di informazione che propone testimonianze dirette, interviste ad aziende, professionisti e clienti.

Proprio per come sono strutturate, le video interviste non si presentano come prodotto di promozione autoreferenziale e ciò contribuisce ad accrescere l’autorevolezza dell’azienda o del professionista che vi ricorre.

Le video interviste costruiscono la fiducia

La strategia di marketing digitale punta a costruire rapporti di fiducia e relazioni durature con i clienti e con potenziali clienti.

Allo stesso modo i contenuti video e in particolare le video interviste, contribuiscono ad entrare in contatto con gli utenti e a generare una loro reazione emotiva: se la video intervista suscita loro una qualche reazione, ci saranno maggiori possibilità che questi condividano il contenuto multimediale contribuendo così ad allargare la fetta di potenziali clienti.

Video interviste per emozionare

Oggi come oggi è l’emozione più che il messaggio la chiave del successo di una buona campagna di marketing.

Le video interviste in questo senso rappresentano il modo migliore per trasmettere le emozioni, diversamente dall’intervista scritta dove le parole sono il modo migliore per trasmettere il messaggio.

Le video interviste possono essere utilizzate per presentare l’azienda, i nuovi membri del team, un nuovo prodotto, i valori del marchio.

Al centro dell’interesse di chi guarda ci sono sia l’azienda che la personalità dell’intervistato.

Video interviste: cosa fare per non sbagliare

Le video interviste sono realizzate a scopo di marketing per questo, sebbene non siano autoreferenziali, è importante studiarle nei minimi particolari e affidarsi a professionisti del settore.

Per la creazione di un prodotto multimediale di successo, infatti, è fondamentale la realizzazione tecnica che deve essere di qualità e professionale, ma è altrettanto importante instaurare un rapporto di concentrazione ed empatia tra intervistatore e intervistato.

Solo attraverso il supporto di professionisti d’esperienza in questo settore, si ha la garanzia di produrre un contenuto multimediale accattivante, emozionale, creativo che saprà intercettare i consensi di un pubblico sempre più ampio.