Al giorno d’oggi scegliere una sedia da giardino non è sicuramente un’operazione semplice dal momento che deve rispondere a diversi importanti criteri tra cui il comfort, l’estetica, i materiali, le dimensioni e il budget a disposizione. Naturalmente per scegliere la sedia giusta per il proprio giardino bisogna anche tenere in considerazione lo stile d’arredo della casa: chi preferisce può seguire quello dell’arredamento interno oppure creare un ambiente completamente nuovo.
Non esiste una regola che può andare bene per tutte le occasioni. In molti casi, è bene improvvisare e cercare un oggetto che si può inserire nel modo più opportuno nell’arredamento che è già presente.
Approfondisci su International-post.it
Sedia da giardino: valutare l’estetica e le dimensioni
Quando si deve arredare un ambiente, uno dei primi criteri da valutare è senz’altro l’estetica. I complementi d’arredo infatti devono essere esteticamente gradevoli e devono rispecchiare i gusti di chi li sceglie. Chi opta per uno stile country può scegliere una sedia da giardino in legno mentre chi predilige uno stile più moderno e contemporaneo può acquistare una sedia da giardino dal design minimal e lineare.
Per quanto riguarda lo stile shabby chic invece si può scegliere una sedia realizzata con dettagli fintamente consumati per dare un tocco di classe al giardino. Naturalmente la scelta della sedia deve tenere conto anche delle dimensioni dell’ambiente: nel caso in cui il giardino dovesse essere piuttosto piccolo è preferibile utilizzare una sedia di dimensioni esigue per non rischiare di creare un effetto confusionario e poco accogliente.
Al contrario, se il giardino dovesse essere molto ampio, si può giocare sulle dimensioni della sedia e scegliere quella che rientra nei propri gusti. In ogni caso, è bene ricordare che è bene avere dello spazio libero tra la sedia e gli altri oggetti di arredamento. Così da avere lo spazio per muoversi e non dare l’impressione che il giardino sia troppo affollato.
Sedia da giardino: non trascurare il comfort
Uno degli elementi che non bisogna mai dimenticare quando si parla di sedia da giardino è sicuramente il comfort. Una seduta si deve adattare bene al corpo e deve essere comoda per garantire il massimo relax a chi la utilizza. Pertanto è bene scegliere una sedia da giardino in base alla propria conformazione fisica, tenendo in considerazione la larghezza e la profondità della seduta. Naturalmente non bisogna scegliere una sedia troppo grande né troppo piccola rispetto alla propria fisicità poiché in entrambi i casi risulterebbe poco confortevole. Nel caso in cui la seduta dovesse risultare troppo scomoda è possibile utilizzare degli accessori come ad esempio i cuscini e i coprisedie. Questi ultimi, oltre a rendere la sedia più comoda, potranno anche favorire la resa estetica se scelti con cura.
Quali sono i materiali migliori per una sedia da giardino
Anche i materiali sono senz’altro un elemento da non sottovalutare nell’acquisto di una sedia da giardino. Un buon materiali infatti non solo permetterà di avere maggiore comfort ma potrà anche determinare la durata della sedia. È infatti consigliabile scegliere sempre dei materiali di ottima qualità che durino a lungo nel tempo dal momento che la sedia da giardino sarà sottoposta alle intemperie come vento, pioggia e grandine. Tra i materiali da considerare c’è innanzitutto il legno: quest’ultimo conferisce all’ambiente un aspetto molto elegante e raffinato oppure rustico e country a seconda di come viene utilizzato.
Tuttavia bisogna ricordare che il legno potrebbe rovinarsi con il tempo e necessita di costante manutenzione. Pertanto è possibile prediligere una sedia da giardino in acciaio o in alluminio. Questi materiali donano un aspetto moderno e sono molto resistenti agli attacchi degli agenti atmosferici. Inoltre le sedie in acciaio e in allumino sono molto leggere e facilmente trasportabili.